Condividi:
PESCARA – Per la prima volta nella storia, una tartaruga marina ha scelto una spiaggia di Pescara per deporre le sue uova. L’evento eccezionale è stato annunciato con entusiasmo dal sindaco Carlo Masci attraverso i suoi canali social:
«Oggi ci siamo svegliati con una notizia bellissima ed emozionante. Una tartaruga marina ha scelto la spiaggia di Pescara per depositare le sue uova: è un fatto straordinario che ci riempie di gioia e orgoglio. Il nido sarà adeguatamente protetto e, per circa 50 giorni – il tempo dell’incubazione – le uova saranno lasciate indisturbate, nella speranza di assistere alla nascita di tanti piccoli esemplari che, al momento giusto, affronteranno il loro primo viaggio verso il mare».
Il nido, localizzato e segnalato dagli esperti, è stato subito recintato e messo in sicurezza, per garantire le condizioni ideali all’incubazione. Nei prossimi giorni, verranno intensificati i monitoraggi da parte delle autorità competenti e dei volontari, per assicurare la tutela del sito e prepararsi all’attesa, emozionante schiusa.
Un momento raro e simbolicamente potente, che sottolinea l’importanza della tutela ambientale e della biodiversità anche nelle aree urbane costiere.
«Oggi ci siamo svegliati con una notizia bellissima ed emozionante. Una tartaruga marina ha scelto la spiaggia di Pescara per depositare le sue uova: è un fatto straordinario che ci riempie di gioia e orgoglio. Il nido sarà adeguatamente protetto e, per circa 50 giorni – il tempo dell’incubazione – le uova saranno lasciate indisturbate, nella speranza di assistere alla nascita di tanti piccoli esemplari che, al momento giusto, affronteranno il loro primo viaggio verso il mare».
Il nido, localizzato e segnalato dagli esperti, è stato subito recintato e messo in sicurezza, per garantire le condizioni ideali all’incubazione. Nei prossimi giorni, verranno intensificati i monitoraggi da parte delle autorità competenti e dei volontari, per assicurare la tutela del sito e prepararsi all’attesa, emozionante schiusa.
Un momento raro e simbolicamente potente, che sottolinea l’importanza della tutela ambientale e della biodiversità anche nelle aree urbane costiere.