Condividi:
MONTESILVANO - Oggi l’amministrazione provinciale di Pescara ha dato il via alla demolizione del manufatto in cemento armato situato di fronte alla Stella Maris di Montesilvano, una struttura incompiuta che per anni ha ostacolato la valorizzazione paesaggistica dell’ex colonia e del tratto di litorale circostante.

Il fabbricato, inizialmente autorizzato con regolare permesso di costruire, non è mai stato completato a causa di problematiche procedurali. Dopo un lungo stallo, nei mesi scorsi i proprietari hanno acconsentito alla demolizione, collaborando attivamente con la Provincia di Pescara e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Presente alle operazioni di abbattimento, il presidente della Provincia Ottavio De Martinis ha espresso soddisfazione per un intervento atteso da anni:
"Con questa operazione prosegue il percorso di rigenerazione urbana che abbiamo avviato da tempo. L’abbattimento della struttura, che avrebbe dovuto ospitare un’edicola ma col tempo è diventata solo un elemento di degrado, consente di restituire una vista libera e armoniosa all’area della Stella Maris. Ringrazio i proprietari per la disponibilità e il senso di responsabilità: pur avendo un titolo edilizio, hanno scelto di rinunciare a un proprio diritto in favore del bene collettivo".

De Martinis ha poi fatto il punto sui progetti in corso:
"Questa mattina ho potuto constatare che i lavori di riqualificazione dell’ex colonia, a cura dell’Università ‘Gabriele d’Annunzio’, procedono spediti: a gennaio l’opera sarà riconsegnata alla comunità. Inoltre, grazie a un finanziamento regionale ottenuto attraverso il bando Pinqua, il Comune realizzerà una terrazza panoramica sul mare davanti alla Stella Maris, con il rialzamento della sede stradale su un unico livello. I lavori inizieranno dopo l’estate".

Infine, il presidente ha concluso con entusiasmo:
"Dopo decenni di abbandono e degrado, oggi da presidente della Provincia e da sindaco, sono orgoglioso di poter restituire alla città un’area rigenerata, con spazi verdi, percorsi pedonali e ambienti culturali pensati per il benessere e la fruizione di tutti".
Tutti gli articoli