Condividi:
PESCARA – Una disavventura che ha segnato l’inizio della sua vacanza, ma che, fortunatamente, si è rivelata essere un caso isolato. Katia, una turista portoghese non vedente, racconta l’incontro con una realtà che non si aspettava durante la sua prima visita in Abruzzo. Con la sua cagnolina Dinka, un Hovawart di cinque anni e mezzo che ha addestrato personalmente durante il lockdown, Katia si è trovata a dover affrontare il rifiuto di un tassista che non ha voluto far salire sul suo veicolo il cane guida, accompagnando così una situazione già complicata dal suo stato di disabilità visiva. "Inizialmente ero un po’ preoccupata – racconta Katia – mi chiedevo se la vacanza sarebbe stata tutta così, una continua battaglia. Ma alla fine, grazie anche alla sensibilità delle persone che ho incontrato, posso dire che è stato solo un episodio isolato".

Nonostante l’incidente, Katia sottolinea di aver ricevuto, nel complesso, un’accoglienza calorosa e rispettosa da parte della comunità abruzzese. "Mi sono sentita trattata con rispetto e cortesia ovunque sono andata", afferma, riferendosi anche alla sua interazione con le autorità locali, che le hanno fatto pervenire le scuse ufficiali per l’accaduto.

Oggi, Katia ha incontrato i sindaci di Pescara e Montesilvano, che hanno formalmente espresso il loro dispiacere per l’incidente. "Mi ha colpito il loro impegno", ha dichiarato la turista, "ho capito che da anni si stanno battendo per migliorare l’inclusività e abbattere le barriere, ma vedere che un singolo comportamento ha compromesso tutto ciò, è stato sicuramente scoraggiante anche per loro".

Il caso ha sollevato l’attenzione anche a livello politico. I consiglieri comunali del Partito Democratico di Pescara, Marco Presutti, Piero Giampietro e Francesco Pagnanelli, hanno presentato un’interrogazione urgente al sindaco Carlo Masci e al presidente del consiglio comunale Gianni Santilli. Il documento, a risposta scritta, chiede chiarimenti sul comportamento del tassista e sulla violazione del regolamento comunale, che prevede esplicitamente la gratuità del trasporto per i cani guida e l’esclusione di tali animali dal divieto di trasporto. I consiglieri dem richiedono azioni concrete per evitare il ripetersi di simili episodi e garantire che i diritti delle persone con disabilità vengano sempre rispettati.
Tutti gli articoli