Condividi:
A Pescara scatta il piano sicurezza per Ferragosto con un’attenzione speciale alla movida e al consumo di alcol tra i minorenni. Decine di pattuglie presidiano la città, con verifiche nei bar e nei locali, controlli stradali con etilometro e sorveglianza potenziata grazie a tecnologia e videosorveglianza.
Il questore Carlo Solimene, insieme a prefettura e forze dell’ordine, ha predisposto tre linee d’azione: monitoraggio quotidiano dei punti sensibili della città, operazioni mirate nelle zone più affollate e controlli straordinari per la regolamentazione della vita notturna. Sì al divertimento, ma senza mettere a rischio la sicurezza.
Il piano non si limita all’uso dell’alcol: massima attenzione anche ai furti nelle abitazioni lasciate vuote, con il supporto della collaborazione dei cittadini e l’impiego di reparti speciali, dai cinofili ai mezzi aerei. Telecamere ad alta definizione e sistemi tecnologici garantiscono deterrenza e capacità di intervento rapido.
Dopo l’estate, l’impegno si sposterà su Pescara Vecchia e sui locali invernali, con controlli amministrativi e pattuglioni per prevenire truffe e fenomeni legati alla movida giovanile.
Il questore Carlo Solimene, insieme a prefettura e forze dell’ordine, ha predisposto tre linee d’azione: monitoraggio quotidiano dei punti sensibili della città, operazioni mirate nelle zone più affollate e controlli straordinari per la regolamentazione della vita notturna. Sì al divertimento, ma senza mettere a rischio la sicurezza.
Il piano non si limita all’uso dell’alcol: massima attenzione anche ai furti nelle abitazioni lasciate vuote, con il supporto della collaborazione dei cittadini e l’impiego di reparti speciali, dai cinofili ai mezzi aerei. Telecamere ad alta definizione e sistemi tecnologici garantiscono deterrenza e capacità di intervento rapido.
Dopo l’estate, l’impegno si sposterà su Pescara Vecchia e sui locali invernali, con controlli amministrativi e pattuglioni per prevenire truffe e fenomeni legati alla movida giovanile.