Condividi:
PESCARA – Giro di vite sul fenomeno del consumo di alcolici tra i ragazzi. Da oggi a Pescara entra in vigore un’ordinanza che vieta di bere alcolici e superalcolici in spazi pubblici e parcheggi cittadini dalle 17 alle 6 del mattino. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale è contrastare il cosiddetto “pre-drinking”, la pratica diffusa tra giovanissimi di ubriacarsi all’aperto prima di entrare nei locali.

«Non possiamo ignorare il problema: troppi minorenni arrivano già alterati nei locali – ha spiegato il sindaco Carlo Masci – e questo genera disagi, disturbo della quiete pubblica e degrado».

Il provvedimento, della durata sperimentale di 45 giorni, prevede multe salate per chi trasgredisce, in base all’art. 7 bis del Testo unico degli enti locali. Non si tratta, secondo l’assessore alla Sicurezza Adelchi Sulpizio, di una misura punitiva, ma di prevenzione: «Le famiglie ci hanno chiesto interventi decisi. Vogliamo evitare risse, incidenti stradali e rischi legati all’abuso di alcol, soprattutto nei ragazzi che si spostano in scooter o in auto».

Soddisfatta anche la Polizia Locale, che potrà contare su uno strumento normativo nuovo. «Non è solo questione di sanzioni – ha commentato il comandante Danilo Palestini – ma di responsabilità collettiva. Puntiamo a rafforzare la convivenza civile».

Le zone interessate sono numerose: piazze centrali come Spirito Santo e Alessandrini, tutta l’area di risulta, diversi parcheggi (da via Ostuni a viale Pepe), le vie intorno alla stazione e il lungomare nord e sud. L’ordinanza si estende infine a ogni piazza, parco e parcheggio pubblico del territorio comunale.

Una mappa urbana completamente “alcol free”, che vuole diventare un deterrente contro l’abuso tra i giovanissimi e un segnale chiaro di tolleranza zero.
Tutti gli articoli