Condividi:
PESCARA – La Polizia locale, guidata dal comandante Danilo Palestini, ha tracciato un primo bilancio sui controlli avviati dopo l’ordinanza sperimentale del sindaco Carlo Masci, in vigore dal 20 agosto. Nel mirino sia le biciclette elettriche a pedalata assistita non conformi al Codice della strada, sia il consumo di alcol in aree pubbliche dalle ore 17.
I numeri parlano chiaro: 47 bici elettriche sequestrate, di cui 39 già sottoposte a verifica tecnica. Ben 36 non rispettavano i requisiti di legge – spesso già dalla fabbrica – e sono state definitivamente confiscate, mentre solo 3 risultavano regolari. Le multe complessive ammontano a oltre 8.500 euro. «Non restituiamo mezzi pericolosi a chi li usa senza pensare alle conseguenze», ha dichiarato Masci, evidenziando che molti esemplari vengono usati anche per le consegne a domicilio.
Sul fronte dell’ordinanza anti-alcol, la Polizia locale ha contestato 128 sanzioni durante l’estate: 85 per consumo vietato di bevande, 28 per violazioni legate al decoro urbano, 11 per divieto di sedersi o sdraiarsi a terra e 4 per stato di ubriachezza. Diverse multe hanno riguardato anche giovanissimi, compresi minorenni.
Il sindaco ha definito i risultati «eccezionali» e ha ringraziato la Polizia locale per un lavoro che si aggiunge agli impegni quotidiani. «L’obiettivo è la sicurezza e il rispetto delle regole», ha ribadito, ricordando che i controlli proseguono in sinergia con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza.
L’assessore alla Mobilità, Adelchi Sulpizio, ha infine sottolineato che «dietro queste operazioni c’è una programmazione complessa e un’intesa con la Motorizzazione. A Pescara le regole ci sono e vanno rispettate».
I numeri parlano chiaro: 47 bici elettriche sequestrate, di cui 39 già sottoposte a verifica tecnica. Ben 36 non rispettavano i requisiti di legge – spesso già dalla fabbrica – e sono state definitivamente confiscate, mentre solo 3 risultavano regolari. Le multe complessive ammontano a oltre 8.500 euro. «Non restituiamo mezzi pericolosi a chi li usa senza pensare alle conseguenze», ha dichiarato Masci, evidenziando che molti esemplari vengono usati anche per le consegne a domicilio.
Sul fronte dell’ordinanza anti-alcol, la Polizia locale ha contestato 128 sanzioni durante l’estate: 85 per consumo vietato di bevande, 28 per violazioni legate al decoro urbano, 11 per divieto di sedersi o sdraiarsi a terra e 4 per stato di ubriachezza. Diverse multe hanno riguardato anche giovanissimi, compresi minorenni.
Il sindaco ha definito i risultati «eccezionali» e ha ringraziato la Polizia locale per un lavoro che si aggiunge agli impegni quotidiani. «L’obiettivo è la sicurezza e il rispetto delle regole», ha ribadito, ricordando che i controlli proseguono in sinergia con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza.
L’assessore alla Mobilità, Adelchi Sulpizio, ha infine sottolineato che «dietro queste operazioni c’è una programmazione complessa e un’intesa con la Motorizzazione. A Pescara le regole ci sono e vanno rispettate».